domenica 8 giugno 2025

ECHI D’ETRURIA E ARMONIE FIN DE SIÈCLE Musica, Danza e Storia per la Festa della Musica 2025

 

ECHI D’ETRURIA E ARMONIE FIN DE SIÈCLE  Musica, Danza e Storia per la Festa della Musica 2025

In occasione della Festa della Musica, il prossimo 21 giugno 2025 alle ore 19:30, l’Associazione Culturale Noi per Napoli, con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Prima Municipalita' ,in collaborazione con l’Associazione Culturale Primavera del M° Gianni Panachìa, presenta un evento unico nel suo genere che intreccia arte, storia e spettacolo: “Echi d’Etruria e Armonie Fin de siècle”.

Il pubblico sarà accolto presso l’Istituto Denza (Via Discesa Coroglio 9, Napoli), che per l’occasione aprirà,su gentile concessione del Rettore,Padre Giuseppe Montesano,in via straordinaria le porte del Museo Archeologico Etrusco De Feis. Accompagnati da una guida esperta, i visitatori potranno scoprire l’affascinante collezione ottocentesca “Alla Querce”, raccolta tra il 1869 e il 1888 dal padre barnabita Leopoldo De Feis. Oltre 800 reperti, tra ceramiche, bronzi e manufatti provenienti da Orvieto, Montesarchio e dal territorio campano, raccontano la passione per l’archeologia e l’antiquariato tipica del gusto fin de siècle. La visita guidata sara' curata dalla Dott.ssa Lydia Tarsitano,giornalista professionista e coordinatrice del progetto nazionale giornalisti Beni Culturali. 

A seguire, nel suggestivo giardino  dell’Istituto, prenderà vita il recital lirico "Note d’Amore – Passeggiate e Serenate", un raffinato programma musicale che spazierà dalle arie da salotto e romanze d’opera ai brani della tradizione classica napoletana, interpretati dal soprano Olga De Maio, dal tenore Luca Lupoli e dalla pianista Natalya Apolenskaja.

A rendere l’atmosfera ancora più magica saranno le danze storiche del gruppo “Danzando nel Tempo”, diretto dai Maestri Rosario Forestiere e Ione Spagnuolo, che con le loro coreografie evocano l’eleganza e l’estetica liberty dell’Ottocento.

Un viaggio affascinante attraverso l’eredità millenaria degli Etruschi e le suggestioni artistiche del XIX secolo, per celebrare la musica come ponte tra epoche e culture.

📍 Durata della visita al museo: circa 60 minuti
🎵 Durata del concerto: circa 25 minuti
🎫 Contributo di partecipazione: €15
📲 Prenotazione obbligatoria – posti limitati
ℹ️ Info: Associazione Culturale Noi per Napoli
📞 339 4545044 – 🌐 www.noipernapoliart.it – 📧 noipernapoliart@gmail.com

Utilizza il link sotto  per il pagamento via PayPal.

https://paypal.me/NoiperNapoli?country.x=IT&locale.x=it_IT

Un’occasione imperdibile per vivere arte, bellezza e musica in un’atmosfera fuori dal tempo






mercoledì 15 novembre 2023

Gli Aria Nova in Concerto con il Vintage Tour 80



Gli Aria Nova in Concerto con il Vintage Tour 80 




Carlo Ferrini,classe 69, e' un cantautore napoletano, innamorato della musica " anni 80 ",ha formato  un gruppo chiamato" Aria Nova",insieme ad un amico di vecchia data ,Antonio Vitale,classe 69,
con il quale suona  insieme da sempre .

 Dopo una pausa di 20 anni,hanno ripreso a suonare per portare avanti un progetto ambizioso, intitolato " Vintage Tour 80 " per una serie di concerti e serate dedicate alla musica anni 80 da loro rivisitate, un racconto in musica dei nostri anni 80 .

La prima serata , quella forse più importante, si terrà a Napoli  il 16 dicembre 2023 al teatro Auditorium Salesiani "Salvo D' Acquisto" in via Morghen 58 a Napoli . 

Oltre agli Aria Nova, composto da Carlo Ferrini ed Antonio Vitale , in questa serata si alterneranno sul palco alcuni amici musicisti, come Antonio Federici (basso elettrico,Antonio Bottone  basso elettivo ed acustico,Pasquale Pernella,basso elettrico,Maurizio Ponzo,chitarra elettrica /classica /acustica .

Carlo ed Antonio Vitale più di insieme a Pasquale Pernella nel 1988 hanno tenuto sempre  al teatro Salesiano l' ultimo concerto.
  Il testo e la musica di alcuni brani del programma sono sempre di Carlo Ferrini.

 La caratteristica di questo concerto, in programma,sarà un racconto in musica dei nostri anni 80 :sara' una bella storia ma soprattutto ci saranno momenti in cui verranno ricordati alcuni elementi che hanno fatto parte del gruppo e che  purtroppo non sono più tra noi .

Il repertorio  che proporranno per la serata del 16 dicembre consistera' in 20 cover di quegli anni ed anche in  tre  inediti di Carlo Ferrini, tra i quali" L Alba vista dal mio cuscino" presentato e cantato  a" Casasanremo live box "nel febbraio del 2023,  inoltre il suo nuovo inedito con il quale sara'  nuovamente  a Casasanremo live box 2024, nel cuore pulsante della musica italiana , durante il Festival di Sanremo !

I  brani di Carlo sono autobiografici ma non solo:  ad esempio il brano " Altrimenti non so" che verra'  eseguito la sera del 16 dicembre,parla di una storia d 'amore di un amico che gli chiese di scrivere per lui qualche cosa che parlasse della sua storia .
 
Le radici musicali di Carlo partono da una famiglia nella quale si suonava tutta la musica anni 60/70 e quello che vorrebbe realizzare è il suddetto   progetto "Vintage tour 80" e cioè portare in giro per ' Italia la nostra musica anni 80 rivisitata in un loro personalissimo modo.


L'idea e la finalità' che sottende il progetto di Carlo e Antonio e' quella di riportare nei locali e nei teatri la musica anni 80 da loro reputata la migliore in assoluto 
e che sicuramente contribuirebbe a far tornare a sentire la vera musica italiana e non.

In quest' anno Carlo Ferrini  sempre insieme ad Antonio Vitale ,ha pubblicato i suoi vari lavori discografici,come si diceva,  il primo " L alba vista dal mio cuscino", presentato a Casasansremo,in un  cd con 10 cover e 2 inediti.

 Carlo,molto entusiasta per questo progetto, rivolge un invito particolare al  pubblico per invogliarlo ad assistere al  suo prossimo  concerto  " Vintage tour 80" perché ci saranno momenti veramente piacevoli e carichi di emozioni che riporteranno gli spettatori nei mitici anni 80 . 

Per chi desiderasse partecipare, ci si augura  in tanti, i biglietti saranno messi  in vendita dal 7 novembre,  al costo  di 10 euro .

Si potranno acquistare al botteghino del teatro oppure direttamente sulle loro pagine social qui sotto indicate 

Vintage Tour 


Carlo Ferrini 


Vintage Tour 80
16 dicembre 2023 h.21:00
Teatro Salesiani "Salvo D' Acquisto "
Via Morghen 58 Napoli 


Tradizionale Concerto dell' Immacolata 2023 a Napoli in Sant' Anna dei Lombardi

MUSICA E CANTO IN UN’ UNICA VOCE DI PACE E SPERANZA 

 questo il titolo che la storica Associazione Culturale Noi per Napoli APS,ha voluto dare quest’ anno al Tradizionale Concerto dell’ Immacolata 2023  che avrà luogo l’ 8 dicembre 2023 come apertura tradizionale ed ufficiale delle festività natalizie,presso lo storico Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi,in Via Monteoliveto n.4 a Napoli alle h.19,30.

Appuntamento divenuto  ormai istituzionale, organizzato dalla stessa Associazione Culturale Noi per Napoli, con un repertorio dedicato alle più belle Ave Maria,con  immortali melodie della tradizione natalizia, come Cantique de Noel, Astro del Ciel,  melodie senza tempo che   emozionano e toccano sempre i cuori degli spettatori, dai più grandi ai più piccoli, accompagnate anche dal suono del maestoso,antico e spettacolare Organo del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi che ha contribuisce a creare un clima veramente suggestivo e d’ incanto.



Un percorso che si snoda tra melodie molto amate dal grande pubblico e pagine meno conosciute della tradizione, tra le volte della splendida Chiesa monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, appunto dedicato alla Vergine, ispiratrice da secoli di composizioni di inesauribile bellezza.Gli interpreti saranno le strepitose e melodiose voci di artisti, quali il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, il tenore Lucio Lupoli, artisti lirici partenopei di fama internazionale e strumentisti di eccezionale bravura quali Nataliya Apolenskaja all’organo, Gianluca Rovinello all’arpa, Francesco Schiattarella al pianoforte, Raffaele Sorrentino violoncello, Michele Gaudino violino,con gli interventi


 narrativi affidati al noto attore di spiccata tradizione partenopea Sasà Trapanese .

Canto, musica, narrazione  descriveranno  e racconteranno  la  poliedrica  figura della Vergine Maria, nella sua tenera e concreta maternità umana e divina che aiuta a  riflettere  ed a prepararsi in maniera più consapevole sul mistero del S.Natale : la musica della tradizione classica si fonde con le Ave Maria più famose e con le melodie della tradizione classica natalizia 

In apertura del Concerto verrà eseguita la solenne e stupenda preghiera ” Dal tuo Stellato Soglio, tratta dal Mosè in Egitto di Rossini,  che gli  artisti condivideranno  e dedicheranno a tutti coloro che stanno soffrendo per queste terribili guerre in Ucraina e nella striscia di Gaza, alle sue vittime,a chi le sta subendo in ogni modo,in occasione di questa Festa dell’ Immacolata, come un canto ed una melodia rivolta al Creatore ed alla Vergine Maria,sua Madre e Madre Nostra, perchè ci conduca presto in salvo attraverso il passaggio di queste acque tempestose fino alla riva della Speranza e della Pace!


Un progetto che,nato dall’idea e dalla direzione artistica del soprano Olga De Maio  e dal tenore Luca Lupoli,rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli, APS fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, coniuga arte,cultura e solidarietà con la finalità benefica per la mense dei senzatetto  di Napoli, diventato ormai istituzionale,nel corso degli anni, attraverso il riconoscimento dei Patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Curia Arcivescovile di Napoli, dell’ Arciconfraternita S.Anna dei Lombardi e del sostegno della IUM Academy di Napoli ,diretta dal Prof Eduardo Piccirilli,sita in Piazza Nicola Amore n.6 Napoli.


Un evento  che  intende valorizzare e scoprire, anche attraverso la visita guidata, della Cinquecentesca Sala del Vasari,  uno dei siti di particolare bellezza,un tesoro del nostro patrimonio storico artistico, promuovendone la conoscenza sempre attraverso  la musica ed il belcanto, rendendola accessibili a tutti i cittadini napoletani, appassionati di musica ed agli ospiti in visita a Napoli in quei giorni di festa.


CONCERTO DELL’ IMMACOLATA 8 DICEMBRE 2023

Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi – Piazza Monteoliveto n.4 Napoli ore 19.30

EVENTO CON FINALITÀ DI BENEFICENZA

Contributo di partecipazione 15 €

Posto unico 

Infoline e prenotazioni

Associazione Culturale Noi per Napoli 339 4545044 anche w.app.

Email noipernapoliart@gmail.com

Vendita biglietti Edicola Centrale Piazza del Gesù 

Biglietti acquistabili online sul circuito Etes.it

https://www.etes.it/sale/event/99348/concerto%20dell’immacolata?idProdotto=99348

Possibilità di visita guidata a cura della Cooperativa ParteNeapolis al costo ridotto di 4€ prenotabile al 391 7944140 su W.app.

La visita guidata si svolgerà a partire dalle h

18 e prevede una durata di 30 minuti 



 #associazione #italy #italia #solidarietà #volontari #napoli #beneficenza #sociale #eventi #cultura #arte #aiuto #charity #volontariato #libri #canto #eventi

venerdì 7 ottobre 2022

Grande successo per il Recital del Trio lirico partenopeo per il Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico a Napoli

Grande successo per il Recital del Trio lirico partenopeo per il Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico a Napoli Grande successo e scroscianti applausi per il Concerto dell' ormai consolidato Trio lirico partenopeo, composto dagli artisti di chiara fama internazionale, soprano Olga De Maio, i tenori Luca Lupoli,Lucio Lupoli, rappresentanti e rappresentati dell ' Associazione Culturale Noi per Napoli APS, accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Schiattarella, realizzato in occasione del Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico a Napoli che si è tenuto ieri,1 ottobre 2022 dal luogotenente Giuseppe Strippoli. Entusiasmo,emozioni a commozione hanno suscitato le romanze da salotto, i duetti da Opera ed operetta, i grandi classici napoletani interpretati dagli eccellenti artisti del partenopeo, con un programma che ha appunto toccato le pagine più belle ed immortali del repertorio vocale lirico.
E così nuovamente la musica ritorna ad essere uno strumento di unione, comunicazione ed a anche portatore di valori civili e morali oggi tanto disattesi. Il pubblico degli " Amici del Commissariato Aeronautico" e' accorso numeroso e caloroso a Napoli per questa occasione celebrativa,in una splendida serata, organizzata dal Luogotenente Giuseppe Strippoli,in cui ha trionfato la grande,bella musica ed il bel canto che gli artisti hanno espresso ad un livello di elevato spessore artistico e professionale: da Non ti scordar di me, Parlami d'amore Mariù, Granada, l'operetta con Lehár, l' opera lirica con Verdi e Puccini, fino ad arrivare agli immortali classici della canzone napoletana, Torna a Surriento,O'Paese d' ' o sole, Marechiaro, Voce 'e notte ecc...
Ovazioni finali tributate dal pubblico a fine concerto agli artisti con splendido omaggio floreale da parte dell'organizzazione al soprano Olga De Maio.
Ritorneremo presto sicuramente ad applaudire questi artisti per altri prossimi concerti in programma a Napoli ed in Italia con le loro altre magnifiche interpretazioni ed ambasciatori della grande musica e del bel canto. Noipernapolipress Links utili per rimanere aggiornati sulle attività dell'Associazione Culturale Noi per Napoli e dei suoi artisti Sito Web Olga De Maio Sito Web Luca Lupoli Sito Web Noi per Napoli YouTube Facebook Olga De Maio Facebook Luca Lupoli Facebook Noi per Napoli Instagram

giovedì 18 agosto 2022

"Una bambina che sognava di cantare "...una storia vera

Una bambina che sognava di cantare agosto 17 di assnapoli
Una bambina che sognava di cantare piccola fiaba Una storia vera… C’era una volta una bambina che sognava di cantare e vi riuscì studiando duramente. Poi crebbe ed iniziò a vincere concorsi, a fare importanti concerti fino a diventare soprano stabile in un grande teatro, uno dei più antichi del mondo. Purtroppo un giorno, la madre che era sempre con lei, si ammalò e la fanciulla triste iniziò ad affrontare la vita in maniera forzatamente autonoma e poi, un po’ per volta, a prendersi cura della mamma che era sempre stata il più grande sostegno per la sua carriera. Rinunciò a tante cose per non farle mancare nulla e starle vicino. La madre era stata una grande donna, l’aveva cresciuta, educata, aveva con lei aiutato tantissime persone bisognose, aveva fatto bellissimi progetti artistici pertanto, la giovane sentiva che la propria mamma, ancor più di chiunque altro, meritasse tutta la sua attenzione! La giovane divento’ una donna, piena di ansia e preoccupazione per quella madre che diventò anziana e sempre più malata! Per questo motivo, dopo 15 anni di cure, decise di restare vicino alla madre ogni istante per circa 2 mesi perchè sentiva che qualcosa stava cambiando e non avrebbe permesso a nessuno di perdersi del tempo prezioso vicino a lei ! Una domenica sera la situazione, già grave, precipito’ e lei con la famiglia si strinsero intorno al letto della povera madre: le tennero le mani, piansero e pregarono ma senza disturbarla perché capirono che stava andando via finché con occhi increduli e pieni di lacrime, il loro cuore ebbe un sussulto e videro l’ultimo respiro della persona più importante al mondo ! La bambina che amava cantare ritornò, era nuovamente piccola e pianse disperata la morte della sua mammina! Si chiese se quell’evento irreparabile fosse accaduto davvero e cosa avrebbe fatto senza di lei nella sua vita! Questa figura si alternava con la donna che era diventata ma smarrita e con il male più subdolo, la depressione!!! Purtroppo nonostante il dolore che le toglieva il fiato, adesso avrebbe dovuto prendersi cura di se stessa e così andò da diversi dottori per cercare di essere un po’ meno triste e sopravvivere! Ma i guai non arrivano mai da soli ed un giorno il soprano ricevette una lettera dalla quale apprese cose bruttissime… Sì perché le persone senza cuore che tutti dicevano aver intristito il teatro e la sua magia, le comunicarono che come una delinquente era stata pedinata per circa 2 mesi. Orrore su orrore: lei non aveva commesso nessun reato e in quei 2 mesi,accusata di cose false, era uscita di casa solo 2 volte perché debole e stanca! Vedeva la sua vita senza senso perché aveva perso la mamma e all’improvviso anche quel lavoro guadagnato con i propri meriti e dopo tanti anni di studio …….si sentiva triste, offesa e trattata come una brutta persona, così continuò a piangere perché senti’ offesa anche la memoria della sua amata mamma ! … Il finale della storia è ancora da scrivere, affidiamo alla vostra coscienza ed alla vostra penna di indicare cosa sia giusto… Noipernapolipress

giovedì 21 luglio 2022

The four Italian tenors incantano l ' Ohrid Summer Festival 2022

THE FOUR ITALIAN TENORS INCANTANO L'OHRID SUMMER FESTIVAL 2022 Esibizione straordinaria del quartetto lirico all’apertura del 62° Ohrid Summer Festival in Macedonia. Un Gala d'apertura fra i più belli mai visti e presentati al Festival. Così, in poche sintetiche ma importanti parole, è stato definito dagli stessi organizzatori l’entusiasmante concerto presentato ad Ohrid dai The Four Italian Tenors lo scorso 12 luglio.
I quattro tenori italiani, ospiti speciali del prestigioso Gala Opening dell' Ohrid Summer Festival, hanno saputo trasmettere al pubblico presente in teatro ed in diretta TV, tutto il trasporto e l'emozione di essere su uno dei palchi estivi più ambiti d'Europa. Gli eccellenti protagonisti, Alessandro D'Acrissa, Federico Serra, Ugo Tarquini e Giovanni Maria Palmia, accompagnati dall'Orchestra dell'Opera e del Balletto Nazionale di Skopje diretta in maniera impeccabile dal Direttore d’Orchestra italiano Lorenzo Bizzarri, hanno sfoderato un'esibizione di altissimo livello qualitativo ed estetico che ha raccolto l'entusiasmo e la gratitudine di tutte le persone presenti nello splendido Antique Theatre della città macedone concedendo a fine concerto anche tre richiestissimi bis. Il pubblico coinvolto ha cantato insieme a loro le arie e le canzoni più popolari, proposte in un programma molto ricco, che spaziava dalle arie d’opera più conosciute e famose quali ad esempio “Una furtiva lacrima”, “La donna è mobile”, “Nessun dorma”, alle canzoni classiche italiane rinomate in tutto il mondo quali “Nel blu dipinto di blu”, “Torna a Surriento” e l’immancabile “O’ sole mio”. Le loro speciali interpretazioni, uniche per la particolarità dell’esecuzione congiunta alla spettacolare e coinvolgente tenuta scenica, hanno evidenziato nei quattro una preparazione ben articolata e raffinata nei tempi e nelle vocalità espressive, ovviamente tutta di stampo italiano.
Una serata evento che ha catalizzato l’attenzione di tutti e confermando i The Four Italian Tenors come uno dei gruppi vocali italiani ed internazionali più interessanti e completi dei nostri tempi. Foto © A.Momiroska Noipernapolipress Ufficio Stampa online